DIVO SOLE. LA TEURGIA SOLARE DELL'ALCHIMIA
di BOELLA A. (CUR.); GALLI A. (CUR.)
Editore: EDIZIONI MEDITERRANEE
Collana: ALCHIMIA
Anno edizione: 2011
Pagine: 248 p.
ISBN: 9788827221464
- Titolo
-
DIVO SOLE. LA TEURGIA SOLARE DELL'ALCHIMIA
- Sottotitolo
-
VEDERE SOTTO IL TITOLO D
- Autore
- Editore
- Macrosettore
- Settore
- Collana
- Anno edizione
-
2011
- ISBN
-
9788827221464
- Pagine
-
248 p.
- Volumi
-
1
Il Sole non è un'idea né il semplice oggetto di una credenza, ma una realtà dai molteplici aspetti, soprattutto nei suoi effetti. Nei suoi raggi luminosi vi è la fonte di ogni azione fisica e chimica e di tutti i fenomeni cosmici e spirituali: la luce vitalizza e scompiglia, dà la vita e provoca la morte. Il Sole, "fuoco intelligente", nel mondo greco-romano viene considerato un principio cosmico, un'idea. Per Platone, ad esempio, è l'immagine del bene, quale si manifesta nella sfera delle cose visibili, per gli orfici è l'intelligenza del mondo. Ed è, inoltre, fondamentale nel processo alchemico. L'essenza dell'alchimia consiste, infatti, nell'attrarre e condensare dai raggi solari, tramite un corpo materiale accuratamente preparato, che funge da magnete, un fluido proteiforme, conosciuto dai più come "spirito universale", e nel corporificarlo, cioè nel renderlo visibile e afferrabile. Questo, una volta catturato, viene definito mercurio filosofico; sottoposto a una cottura graduale, conduce alla Pietra filosofale, la quale apre le porte di un insieme di sconosciute scienze che convergono tutte verso l'assoluto.